Python risulta essere un linguaggio di programmazione altamente versatile che può essere utilizzato per molteplici scopi.

Oggi scopriremo un’applicazione di Python alla matematica finanziaria e più precisamente per il calcolo del ritorno di un investimento.

Supponiamo di disporre di un capitale di 10.000 da impiegare ad un tasso del 3,00% per 10 anni. Il calcolo del montante si applica con il regime dell’interesse composto, ovvero che i frutti del capitale (l’interesse) vengono reinvestiti all’interno dell’operazione.

La formula per il calcolo dell’interesse composto risulta essere la seguente:

Se andiamo a compiere l’operazione con Excel, dovremmo procedere nel seguente modo:

Per procedere con Python dobbiamo scrivere la seguente sintassi di codice:

#Calcolo dell’interesse composto

#Dati iniziali

capitale_iniziale=10000

tasso=0.03

n_anni=10

#Elaborazione

capitale_finale=capitale_iniziale*(1+tasso)**n_anni

#Output

print(“Dopo”,n_anni,”anni il capitale è:”,capitale_finale)

print(“Dopo”,n_anni,”anni il capitale è”,round(capitale_finale,2))

Risultato

Dopo 10 anni il capitale è: 13439.163793441223

Dopo 10 anni il capitale è 13439.16

Analizziamo in dettaglio il codice. La prima parte con il simbolo #riguarda i commenti del codice scritto. Successivamente vengono inseriti i dati e poi viene scritta la formula con le stesse diciture delle variabili immesse nel codice. In particolar modo il simbolo ** riguarda l’elevazione a potenza mentre la funzione print riguarda il risultato che Python ci dovrà restituire. Inoltre le “ riguardano la parte di testo che dovrà essere restituita in base al risultato e round ci permette di arrotondare il numero alle cifre che vogliamo.